Disciplina antichissima, il Tantra non può essere datato con precisione; risale certamente a diversi millenni prima di Cristo e, con molta probabilità, prima dello Yoga.
E’ difficile definire con esattezza la sua nascita, anche perché per millenni è stato tramandato oralmente e spesso in forma segreta: molti studiosi parlano del terzo- quarto millennio avanti Cristo, come sembrano confermare i reperti trovati ad Harappa e a Mohenjo Daro due delle più grandi città della civiltà della valle dell’Indo.
Venendo in tempi più recenti, fu molto di moda a partire dal 6° secolo dopo cristo; fu studiato da saggi, filosofi e teologici di tutta l’India, e oltre.
Influenzò tutte le grandi religioni dell’India; elementi tantrici si trovano nello Shivaismo del Kashmir, nell’induismo e nello Jainismo
Per quanto riguarda l’occidente, il primo vero studioso di Tantra fu, alla fine del 1800, sir John Woodroffe, ma fu solo con il 1960 e l’avvento della rivoluzione sessuale che il Tantra divenne una moda, ed affascinò moltissimi giovani di tutto il mondo.
Venne inserito nel filone della New Age, ma le persone che lo praticavano non erano tanto interessate agli insegnamenti spirituali e di saggezza che conteneva, quanto alle pratiche sessuali.
Ciò portò alla nascita di molti movimenti tantrici, che in realtà del tantra originale avevano ben poco; pertanto ciò ha portato ad una grande confusione riguardo al tantra, ed a ciò che è realmente, che permane anche ai giorni nostri.
(tratto dal nostro libro “AMORE E TANTRA”)